BATTERIA

Martino Malacrida
Si è diplomato presso l’Accademia di Musica Moderna di Milano studiando con Franco Rossi, Luca Turolla e Giorgio Zanier. Successivamente studia al Berklee College of Music di Boston.

Francesco Meles
Si è diplomato alla scuola civica di Jazz di Milano studiando con il M° Tony Arco. Ha seguito corsi di approfondimento con il M° Bruce Becker.
Martino Malacrida

Nato nel 1988, frequenta l’Accademia di Musica Moderna di Milano studiando con Franco Rossi, Luca Turolla e Giorgio Zanier sino ad ottenere il diploma nel 2007.
Successivamente studia al Berklee College of Music di Boston con insegnanti quali Skip Hadden (Weather Report, Eddie Gomez, Giovanni Hidalgo), Sergio Bellotti e Jon Hazilla.
Torna da Boston per perfezionare gli studi con Paolo Pellegatti, conseguendo il Diploma della S.I.B. (Scuola Italiana di Batteria), successivamente con Giuseppe Cacciola (Percussionista della Scala di Milano) e poi con Maxx Furian e Alfredo Golino.
Partecipa a “Giornate della Percussione 2008″ presso il conservatorio G.B. Pergolesi a Fermo, ottenendo il punteggio più alto nella sua categoria.
Nel 2007 collabora con la rivista “Drum Club” per la sezione drum styling.
Sia in ambito live che in studio collabora con artisti quali:
Alteria, Simona Bencini, Angie Brown, Oscar Cartaya (Jennifer Lopez, Santana), Gigi Cifarelli, Daniele Comoglio, David Cross (King Crimson), Nando De Luca, Alessandro Del Vecchio, Riccardo Di Paola, Carlo Fava, Flabby, Paola Folli, Tiziana Ghiglioni, Fabio Gurian, Alberto Gurrisi, Steve Hackett (Genesis), David Jackson (Van Der Graaf Generetor), Briant Jones (Chicago Mass Gospel Choir), Willie James Jones (Zion Movement Chicago), Monday Orchestra, Danilo Minotti, Bazil Meade (London Community Gospel Choir), Folco Orselli, Giulia Ottonello, Cheryl Porter, Pancho Ragonese, Pepe Ragonese, Marco Ricci, Claudio Sanfilippo, Lars Säfsund, Renato Sellani, Alessandro Usai, Daniel Stenbaek (Kirk Franklin), Ray Thomas (The Moody Blues), Paolo Tommelleri, Dexter Walker (Zion Movement Chicago) e molti altri.
Lavora con la Compagna della Rancia per i musical “Grease”, “Cercasi Cenerentola”, “Next to Normal” e “Cabaret”.
Incide Jingle e Pubblicità: Pavesini, La Effe – Feltrinelli, Eurobet e altri.
Si esibisce in diverse programmazioni e festival sia in Italia che all’estero in paesi come Francia, Spagna, Germania, Austria, Portogallo, Olanda, Belgio e Slovenia.
Socio fondatore, nonché docente di batteria dell’Accademia Musicale Valsassina (A.M.V.).
Dal 2011 endorser Vic-Firth, dal 2013 Ludwig e Paiste.
Francesco Meles

Batterista Percussionista, si è diplomato alla scuola civica di Jazz di Milano studiando con il M° Tony Arco. Ha seguito corsi di approfondimento con i M°: Bruce Becker, Bob Moses, Dave Weckl, Lenny White.
Grazie alla collaborazione nell’ ensemble di percussioni Time Percussion diretto dal M° Tony Arco ha avuto modo di suonare con artisti di fama internazionale quali: Tony Arco, Marco Vaggi, Lucio Terzano, Enrico Intra, Franco D’Andrea, Eric Legnini, Flavio Boltro, Billy Cobham, Airto Moreira, Enrico Rava, David Liebman.
La collaborazione con la Big Band Monday Orchestra gli ha permesso e gli permette di suonare con artisti della scena italiana/internazionale quali: Dario Faiella, Riccardo Luppi, Paolo Tomelleri, Emilio Soana, Franco Cerri, Sante Palumbo, Gabriele Comeglio, Bob Mintzer, Randy Brecker, Fabrizio Bosso, Emanuele Cisi, Pietro Tonolo, Maurizio Giammarco, Daniele Moretto, Gabriele Comoglio, Andrea Andreoli
Grazie alla collaborazione con Marianne Mirage ha suonato a: “che tempo che fa”, “quelli che il calcio”, “rai radio due live”.
Ha collaborato/collabora con: Marianne Mirage, Monday Orchestra, Tonino Carotone, Ruggero dei Timidi, Le Folli Arie, Mila, X Quintet, PJ’s quartet, Shatriba, Zona Cremonini, Hotreins, Musetta, Babbutzi Orkestar, Kekko e i folkimia, Figli di Gianna, Bolla trio, Mr T-bone, Giulietta, Ronnie Jones, Gnola Blues Band, Francesco Piu, Meneguiness.
Ha tenuto laboratori di batteria e percussioni presso: Scuola primaria Statale “A. Rosmini” (3 annualità) di Bollate, Scuola primaria “A. Manzoni” (4 annualità) di Milano, Media superiore Flemming di Milano, Scuola dell’Infanzia di via Ciriè Milano, Scuola secondaria San Colombano, Casa circondariale di Monza, Istituto di correzione minorile Beccaria di Milano, Scuola dell’Infanzia di Garbagnate Milanese.