VIOLINO

Andrea Celon
Ha iniziato gli studi di violino sotto la guida del M° Romeo Argenti, proseguendo con Blagovesta Zahova M° Claudio Pavolini alla Civica Scuola di Musica di Milano, per poi diplomarsi presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara.

Danilo Florio
Oltre il repertorio classico, da polistrumentista, si è avvicinato e ha approfondito altri generi suonando con formazioni jazz, indierock, postrock, electropop, country, bluegrass, rockabilly.
Andrea Celon

Nel 2001 ha frequentato un corso di formazione orchestrale per professori di orchestra alla Landesakademie fur die musizierende Jugend in Baden-Wurttenberg (Germania), e, sempre nello stesso anno, presso la Civica Scuola di Musica di Milano, un corso di musica contemporanea con il M° R.Rivolta e viola barocca con il M° Gianni De Rosa collaborando con l’ensemble di musica antica dell’Accademia Internazionale della Musica di Milano.
Nel 2005 ha frequentato le Masterclasses di musica da camera tenute dai Maestri Giulio Franzetti e Luca Ranieri.
Dal 2003 è membro del “Quartetto di Lodi”, col quale, nel maggio 2004, ha vinto il secondo premio al Concorso Internazionale di musica da camera Città di Arenzano e, nel febbraio 2005, il terzo premio al Concorso Nazionale di musica da camera Città di Riccione.
Giovanissimo, forma un trio d’archi con il quale svolge attività concertistica sia a Milano sia nell’hinterland, collaborando con I Percussionisti della Scala nell’esecuzione di musiche del M° L. F. Lenti. Ha inoltre più volte partecipato alle iniziative della Civica Scuola di Musica di Milano per le rassegne Aperitivi in Musica e Notturni in Villa, collaborando con Daniele Abbado e l’Accademia di belle Arti di Brera alla realizzazione dell’intermezzo musicale La Serva Padrona, , e con l’Ensemble Archissimo diretta dal M° C. Feige. Dopo tale esordio, la sua attività lo ha portato a suonare per numerose associazioni concertistiche quali: la Gioventù Musicale d’Italia, Festival MITO , l’Ensamble Rarae Armoniae, l’Orchestra da Camera La Consorteria, il Coro della Università degli Studi di Milano, l’Orchestra Sinfonica del Lario, l’Orchestra Lirico Sinfonica della provincia di Lecco, London Metropolitan Simphony Orchestra, l’ Orchestra Filarmonica Italiana , l’Orchestra delle Celebrazioni Verdiane del Teatro Regio di Parma, l’Orchestra sinfonica “G. Verdi” di Milano, l’Orchestra dell’Opera da Camera di Milano, L’Orchestra da Camera “Milano Classica”,L Orchestra Sinfolario, Orchestra La camerata di Cremona , Orchestra sinfonica “Opera V” , il Conservatorio Verdi di Como, l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala (grazie alla quale ha lavorato con Danilo Rossi , David Garforth e Ottavio Dantone, Giovanni Antonini), l’0rchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra Nuova Sinfonica Italiana, l’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano (grazie alla quale ha avuto la possibilità di suonare con Davide Formisano, Luisa Prandina, Anahi Carfi, Andrea Tacchi, nonché con musicisti e direttori di fama internazionale quali Vadim Repin , Albrecht Mayer e Paul Badura-Skoda, David Garfoth).
Con il gruppo barocco “Ticinensis” ha partecipato al Valtidone Festival 2003.
Ha tenuto concerti in Italia, Francia, Svizzera, Germania ,Norvegia , Repubblica Ceca, ed ha effettuato tourneè negli Emirati Arabi, Cina.
I suoi interessi gli hanno consentito di esplorare repertori non solo classici: ha partecipato all’incisione della colonna sonora del film “Cantando dietro i paraventi” di Ermanno Olmi e di numerosi cortometraggi; nel luglio 2004, in occasione del Festival Notti di Luna, ha lavorato con Amii Steward, nel2011 Con L’Orchestra Filarmonica Italiana ha suonato con Andrea Bocelli, ed in collaborazione con L’Orchestra Italiana del Cinema ha suonato con Nicola Piovani.
Danilo Florio
Danilo Florio comincia gli studi del violino all’età di sei anni, sotto la guida del M. Christian Anzinger, li prosegue succesivamente con i maestri Diego Conti, Ettore Pellegrino e Claudio Mondini per il biennio specialistico al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Da violinista classico la sua costante attività orchestrale gli ha permesso di lavorare in Italia e all’ estero con numerose orchestre quali l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra del Teatro Di Como, l’Orchestra Notturna Clandestina, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano, l’Orchestra dell’Alta Felicità, l’Orchestra Filarmonica Campana, l’Orchestra del Teatro Marrucino di Chieti, l’Orchestra Amadeus, l’Orchestra dell’Università G. D’Annunzio di Chieti e Pescara, l’Orchestra dell’Accademia Musicale Pescarese, l’Orchestra del Conservatorio di Teramo e con artisti di caratura mondiale come Andrea Bocelli, Giovanni Sollima, Enrico Rava, Niccolò Fabi, Mika, Skunk Anansie, Lenny Zanatek, Irene Grandi, Eugenio Finardi, Tullio De Piscopo, Casino Royale.
Oltre il repertorio classico, da polistrumentista, si è avvicinato e ha approfondito altri generi suonando con formazioni jazz, indierock, postrock, electropop, country, bluegrass, rockabilly. L’uso del violino in questi generi gli ha permesso di varcare palchi internazionali come gli I-days Festival di Milano e l’American Custom Party, portandolo a collaborare con icone della musica come quella del garage-punk, Leighton Koizumi (The Morlocks).
Da produttore ha mosso i suoi primi passi nella Scuola Civica Claudio Abbado di Milano sotto la guida di importanti produttori, fonici e tecnici di studio tra i quali il noto produttore Matteo Cantaluppi del Mono Studio di Milano. Ha registrato il suo violino al Bloom Studio di Roma per il disco “Andare Oltre” di Niccolò Fabi, nei RedBull Studios Mobile di Milano per l’ep di esordio di Joan Thiele e per altri artisti come Paolo Tocco, Nòe, Angela Iris e molti altri.
Da compositore, comincia a scrivere i suoi primi brani con chitarra, violino e loop station per poi portarli nei teatri per spettacoli e concorsi del circuito danza contemporanea con la ballerina e coreografa Elisabetta Bonfà. La sua costante ricerca lo ha portato a vincere il Premio alla Musica “GiocaItalia” 2020, e da questo premio sta prendendo forma il suo primo lavoro solista, con il nome di “Dian”, suo alterego artistico.