FLAUTO

Alessandro Schiattone
Classe 1997, si è diplomato con il massimo dei voti nel 2017 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano
Alessandro Schiattone
Alessandro Schiattone, classe 1997, ha intrapreso gli studi di flauto traverso nel 2008 con il professor Davide Gandino. A partire dal 2009, ha iniziato il suo percorso di formazione musicale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano studiando con i M° Gabriele Gallotta, Antonella Dalla Benetta e Diego Collino; sotto la sua guida si è diplomato con il massimo dei voti nel 2017.
Successivamente al diploma ha intrapreso numerosi corsi di perfezionamento e Master con alcuni dei più importanti flautisti del panorama europeo.
Nel 2018 e nel 2019 ha frequentato i Master di I e II livello con i M° Davide Formisano (già primo flauto al Teatro Alla Scala e docente presso l’Hochschule di Stoccarda) e Francesco Loi (primo flauto del Teatro Carlo Felice di Genova), concludendoli con votazioni rispettivamente di 108/110 e 110/110.
Nel biennio 2019/2020-2020/2021 ha continuato gli studi con il M° Davide Formisano presso l’Accademia “L. Perosi” di Biella e, contemporaneamente, si è specializzato anche nello studio dell’ottavino presso l’associazione “L’albero della musica” di Milano con il M° Giovanni Paciello (primo ottavino del Teatro Alla Scala di Milano). Sempre presso questa associazione ha studiato anche con il M° Andrea Manco (primo flauto del Teatro Alla Scala). A partire dal 2021, frequenta l’Accademia Nazionale di S. Cecilia perfezionandosi con il M° Andrea Oliva (primo flauto dell’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia).
La sua formazione lo ha visto presente anche in diverse orchestre, quali l’orchestra de I Piccoli Pomeriggi Musicali e Futurorchestra, entrambe con sede presso il Teatro Dal Verme di Milano, con le quali ha suonato in tournèe italiane.
Collabora regolarmente con l’Orchestra del Teatro Sociale di Como in qualità di primo flauto, esibendosi nei teatri più importanti del Nord Italia, quali il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Comunale di Bolzano, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Arcimboldi di Milano.
All’attività di orchestrale affianca anche quella cameristica. Con Isabella Pusineri (pianoforte) ha formato un duo esibendosi in diverse occasioni nell’hinterland milanese e vincendo diversi concorsi, come il concorso internazionale di musica da camera “Rotary Symphony” nel 2015 e “Città di Bardolino” nel 2013.
Dal 2019 ha formato un Trio con i due musicisti cubani Yoan Otano (fagotto) e Nieves Del Rio (clarinetto) proponendo un programma di musica classica originale per questa formazione, sia del repertorio europeo che di quello cubano.
È docente di flauto traverso in diverse scuole di musica della Lombardia, come l’Associazione Hesperia di Origgio (VA), il Centro Musica Insieme di Nova Milanese (MB), il Corpo Musicale “G. Verdi” di Rovellasca (VA) e “Bibi banda” di Bregnano (VA).